La partenza è fissata alle 3:45. Notte fonda. Dal nostro confortevole Garni Genziana è dura separarsi, ma “L’alba non aspetta“, come ci viene spesso ripetuto 🙂 A bordo di due van saliamo per le strade sopra Sesto e la luce dei fari sorprende qualche volpe dedita probabilmente alla caccia. Dopo una mezzora di tornanti arriviamo al punto di partenza della scarpinata finale ed armati di giacca a vento, cappellino, macchina fotografica e torcia (ma non sarà necessaria) ci avviamo verso la vetta del monte Elmo (Helm in lingua tedesca), a quota 2434 metri.
Un percorso non impegnativo se siete un poco allenati e sufficientemente coperti: il sole è ancora nascosto e le temperature sono piuttosto rigide! 10/15 minuti di cammino e raggiungiamo il rifugio Gallo Cedrone (Hahnspiel Hutte, 2200 metri di altitudine), dove riposeremo a pranzeremo circa 7 ore più tardi. Proseguiamo nell’ascesa e dal sentiero si scorgono i paesi della vallata dell’Alta Pusteria, piccoli, perfetti, ordinati. Dopo 1 ora circa di cammino raggiungiamo il rifugio, sul cucuzzolo del monte Elmo!
Il calore del fuoco acceso ci scalda un po’ (la temperatura è di -2°!) insieme al tè e al caffè che gentilmente ci porgono. Il cielo si è fatto più chiaro, non resta che aspettare che cominci lo spettacolo… siamo fortunati, non ci sono nuvole ad offuscare le visione! Il tempo di un panino allo speck per “rifocillare i viandanti” ed ecco spuntare i primi raggi di sole!
Le Dolomiti austriache sembrano prendere fuoco come il nostro falò… pian piano il sole fa capolino ed il cielo intorno si colora di giallo ed arancione: che meraviglia! Valeva la pena svegliarsi nel cuore della notte ed affrontare il sentiero 🙂
INFORMAZIONI UTILI
Il Consorzio Turistico Alta Pusteria organizza durante l’estate altre escursioni al monte Elmo, utilizzando la funivia fino al rifugio del Gallo Cedrone e poi proseguendo a piedi (1h circa di cammino) fino al punti panoramico che vi ho descritto!






