Visita alla Riserva naturale Sentina a San Benedetto del Tronto: un ecosistema semisconosciuto

blog tour SMT e viaggi stampa,a contatto con la natura,Marche

riserva Sentina

In pochi conoscono il grande patrimonio naturalistico della Riserva della Sentina. Anche gli stessi abitanti del Piceno, che frequentano questo fazzoletto di terra prevalentemente d’estate, magari per trascorrere una giornata al mare o fare una passeggiata lungo i suoi 1700 metri di battigia, non sanno probabilmente che questo “paesaggio di acque e sabbia” custodisce numerose specie animali e vegetali.

Sentina, riserva naturale regionale

L’ambiente umido e dunale della Riserva naturale regionale Sentina è l’unico presente sulla costa adriatica tra le Valli di Comacchio e la Puglia, e rappresenta quindi un rifugio prezioso ed una comoda dimora per molti uccelli, sia migratori che stanziali. 

L’avifauna è senza alcun dubbio la protagonista principale dei 178 ettari a forma grosso modo rettangolare, stretti tra Porto d’Ascoli (nel comune di San Bendetto del Tronto) ed il fiume Tronto che a sud ne delimitano il confine.

Avifauna

Le specie di uccelli sono ben 143 e durante la nostra visita alle Terre del Piceno abbiamo avuto la fortuna di incontrare il simbolo della Sentina (*), il cavaliere d’Italia

riserva naturale Sentina Piceno

E poi dicono che le fotocamere Bridge non sono all’altezza delle Reflex… fra tutti i super-fotografi presenti, nessuno aveva un obiettivo in grado di immortalare i bellissimi esemplari che si trovavano a poche decine di metri da noi, in uno dei tre specchi di acqua creati artificialmente per attirare i migratori regolari! 😄😄

Chiuso questo piccolo moto d’orgoglio (ovviamente sto scherzando, le loro fotografie non sono nemmeno lontanamente paragonabili alle mie) torniamo alla riserva: oltre ai cavalieri d’Italia, nei vari periodi dell’anno si trovano i fratini, gli aironi guardabuoi, i martin pescatori, gli usignoli di fiume, i falchi di palude, i cormorani, le garzette e tanti altri ancora, persino i miei amati fenicotteri rosa!

riserva naturale Sentina Piceno

Flora

Molte, anzi, moltissime, le specie vegetali!

Nonostante le dimensioni non eccezionali sono addirittura 400quelle censite! Il presidente Sandro Rocchetti – che ci ha accompagnato e fatto da guida nel nostro giro – ha attirato la nostra attenzione su una pianta dalle piccole foglie ovali che cresce tra la sabbia: non avrei mai detto che si trattasse di liquirizia

Ben riconoscibili (da chi le conosce, non da me!) sono invece le soldanelle di mare dal colore rosa ed una stella bianca centrale, i poligono marittimi, il cardo e l’euforbia delle spiagge.

Per gli amanti della botanica la riserva è un piccolo paradiso.

riserva naturale Sentina Marche

La torre del porto

Anche gli storici hanno il loro motivo d’interesse: poco distante dal mare si trova il fortino della Sentina, ribattezzato con nome Torre del Porto. Si tratta di una torretta difensiva costruita tra il 1543 e il 1547 per contrastare gli sbarchi e le invasioni di briganti e pirati.

Successivamente la struttura venne inglobata in un edificio più grande e nell’ultimo secolo cadde in disuso. Un progetto finanziato dalla Comunità Europea prevede che venga ristrutturato entro il 30 marzo 2013, termine ultimo anche del completamento dei lavori dei tre laghetti semi-artificiali di acqua salata, semi-dolce e dolce presenti nella riserva.

riserva naturale Sentina Marche

Un gran bel progetto che speriamo arrivi presto a compimento.

(*) piccola curiosità: il nome della riserva deriva da quello del quartiere di Porto d’Ascoli, a nord dell’area.

Visitare la Sentina in bicicletta

All’ingresso nord della riserva, in fondo a via del Cacciatore, ci sono 12 biciclette che possono essere utilizzate gratuitamente dalle ore 7 alle 21. Basta munirsi delle apposite chiavi presso la sede della Riserva naturale regionale Sentina in piazza Cesare Battisti 1 a San Benedetto del Tronto o la Bioteca Picena, previa compilazione moduli e deposito cauzionale di 5 €.

Se ti piace il blog seguici anche su Facebook e Instagram!
E’ un gesto che non costa niente ma che per noi è molto importante😊!

Le Marche sono un scrigno pieno di tesori!

Altre mete da non perdere assolutamente sono:

Da Ancona alle Grotte di Frasassi passando dai borghi romantici in collina!.

→ Cosa vedere a Corinaldo, il paese più bello del mondo!

→ Tre sentieri facili e bellissimi sui Monti Sibillini!

→ Le cascate di Forcella, nei pressi di Acquasanta Terme.

→ Cosa vedere a Moresco, uno dei borghi più belli delle Marche!

→ Ascoli Piceno, cosa vedere: i luoghi imperdibili!

→ Ripatransone il vicolo più stretto d’Italia.

→ Le cascate di Forcella nel comune di Acquasanta Terme.

→ Il vero brodetto alla sambenedettese? All’Associazione Pescatori di San Benedetto del Tronto!

→ Escursione all’Eremo di San Marco nei dintorni di Ascoli Piceno

→ Rocchetta, da borgo fantasma ad albergo diffuso.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *