
L'attrazione principale del programma saranno i castellers, un tipico esempio del folclore della regione presenti dal XVIII secolo e legati agli intrattenimenti ludico-religiosi medievali.
I castells (in italiano castelli), sono un'antica tradizione catalana (sembra che il nome "Catalogna" derivi proprio da "Castell" e ciò sia dovuto alla presenza di numerosi castelli medievali), ormai tramandata anche in altre regioni spagnole, che consiste nel creare "torri umane" che simboleggiano alti palazzi o castelli.. La materializzazione di queste "piramidi" è impressionante e rapidissima. In pochi minuti la base (la pinya) solitamente formata da un minimo di 3 o 4 persone fino ad oltre 10, viene sovrammontata da altre persone che formano il secondo strato (tronc) e così via altri partecipanti salgono sopra le spalle dei malcapitati che stanno sotto finchè sulla sommità dell'ultimo piano si inerpica un agilissimo bambino, detto l’anxaneta, che arrivato in vetta alza la mano in segno di missione compiuta! Negli anni ’70 si raggiungevano al massimo sette piani, col passare degli anni le associazioni specifiche di castelleros, grazie a tecniche e allenamenti costanti sono riusciti ad ampliare sempre più i castells arrivando anche a dieci piani!
Decisamente particolare questa idea di accostare i due simboli della cultura pisana e catalana organizzando le dimostrazioni dei colles castellers (i gruppi che formano le torri) in Piazza dei Miracoli accanto alla Torre di Pisa.
Programma delle esibizioni:
sabato 21 giugno in Piazza dei Miracoli alle 11.30 e alle 17.30
e domenica 22 giugno nella mattinata in Piazza dei Cavalieri.
Programma delle esibizioni:
sabato 21 giugno in Piazza dei Miracoli alle 11.30 e alle 17.30
e domenica 22 giugno nella mattinata in Piazza dei Cavalieri.

Nessun commento
Posta un commento