
Trattasi (e qui bisogna tornare a toni seri perchè la materia è importante) della specialità della zona: I MITICI tortelli di patate! Che potete gustare nel periodo che va da maggio a luglio e da settembre a ottobre in una delle tante sagre che animano questa parte della provincia di Firenze, oppure in qualsiasi periodo dell'anno nelle trattorie e ristoranti che si trovano nei vari paesi di Borgo San Lorenzo, Vicchio, Sagginale, Scarperia, Ronta, ecc...
Le sagre sono indubbiamente degli ottimi posti dove mangiare questa pasta ripiena di patate e spezie fatta a mano, però ci sono dei posticini che sono delle vere e proprie chicche. Buoni i tortelli preparati dalla Casa del Prosciutto che si trova all'ingresso di Vicchio arrivando da Sagginale (un luogo frequentatissimo soprattutto dai centauri e da tutti quelli che arrivano o tornano da una scampagnata mugellana) ma la nostra "Compagnia del Tortello" così ribattezzata per queste occasioni, predilige i tortelli del mitico GIORGIONE.
La trattoria" da Giorgione" si trova a Sagginale ed è un negozio di alimentari con annessa una sala adibita a trattoria, molto semplice e informale, che non balzerebbe all'attenzione di chi ci transita davanti (si trova proprio a pochi metri dalla strada principale che attraversa Sagginale in direzione di Vicchio) se non sapesse quali delizie si trovano all'interno...

Da consigliare assolutamente sono i tortelli con sugo di cinghiale, anatra e funghi (ma sono buonissimi anche quelli col ragù mentre non ho mai assaggiato i più semplici con solo burro e salvia). In tutto una decina di grossi tortellacci caserecci al costo di 6,50 euro che da soli basterebbero per considerarsi un pasto abbondante!
Come dicevo in precedenza Montelleri è un agriturismo e quindi si può anche rimanere a dormirci. Vicchio tra l'altro è una buona base per visitare il Mugello, una bella terra che soddisfa non solo gli amanti della buona tavola ma che offre anche itinerari all'insegna dell'arte (a Vicchio sono nati Giotto e Beato Angelico e si possono visitare le case di entrambi), passeggiate in campagna, scoperte di piccoli borghi (Scarperia ma anche Barbiana, dove Don Milani fondò la sua comunità ) e tanto tanto altro, da una girovagata al lago di Bilancino a una visita al castello mediceo di Cafaggiolo.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
1 commento
ma a recensione sull'osteria di san piero?
l'hai messa?
sono curioso...ecco perche'...dato che sono un cliente molto affezionato...
www.osteriadisanpiero.it
Posta un commento