
È on line il nuovo servizio di Google, Street view, che offre di “navigare” a 360° nelle foto e percorrere palmo a palmo le strade di alcune città come Roma, Milano, Firenze o altre località (ad esempio il lago di Como).
Le nuove località si aggiungono a Cuneo ed altri comuni già beneficiati del servizio di Google in occasione della tappa oltre-confine dell'ultimo Tour de France, nel luglio scorso.
L'Italia si aggiunge così a Francia (con Parigi, Lione, Marsiglia, Nizza, Lille e Tolosa) e Spagna (con Barcellona, Madrid, Siviglia e Valencia), uniche nazioni europee in cui il servizio è già disponibile da qualche settimana. A livello mondiale invece oltre agli Stati Uniti, dove le Street View sono online dal maggio del 2007, sono state già incluse alcune località australiane e le principali città del Giappone.
Le nuove località si aggiungono a Cuneo ed altri comuni già beneficiati del servizio di Google in occasione della tappa oltre-confine dell'ultimo Tour de France, nel luglio scorso.
L'Italia si aggiunge così a Francia (con Parigi, Lione, Marsiglia, Nizza, Lille e Tolosa) e Spagna (con Barcellona, Madrid, Siviglia e Valencia), uniche nazioni europee in cui il servizio è già disponibile da qualche settimana. A livello mondiale invece oltre agli Stati Uniti, dove le Street View sono online dal maggio del 2007, sono state già incluse alcune località australiane e le principali città del Giappone.

L'integrazione delle tre città viene infatti vista più che come un intrettenimento soprattutto come un'ottima occasione per favorire il turismo, dando delle succulente anteprime a chi non è mai stato ad esempio in piazza Santa Croce Firenze, e per la scelta di locali di ristorazione e pernottamento prima di effettuare la scelta di dove trascorrere il proprio tempo libero.
In primavera le auto nere a noleggio con le insegne di Google e l'apparecchiatura di ripresa sul tetto erano state segnalate e paparazzate in diverse località ed è probabile che nelle prossime settimane altre città si aggiungano all'elenco.
Street View costituisce un ampliamento di Earth, delle mappe e degli altri servizi di Google che l'avevano preceduto.
Gli usi di questo nuovissimo prodotto possono essere infiniti…. dalle agenzie immobiliari, agli studi tecnici, alla verifica degli abusi edilizi: qualsiasi necessità professionale che richieda di ricostruire la forma urbis dispone d'ora in poi di un punto di riferimento imprescindibile. Con il consueto corollario di timori per gli abusi e la privacy. Infatti, fin dall’anno scorso, quando venne lanciato negli Stati Uniti, Street View sollevò perplessità e polemiche. Poco dopo il debutto Google decise di adottare un algoritmo in grado di individuare volti e targhe di automobili e di renderli irriconoscibili. Questo sistema automatico però non sempre è infallibile, tanto che è possibile chiedere la rimozione di una fotografia che si ritenga lesiva della propria immagine.
maps.google.com/help/maps/streetview/
2 commenti
Questo streetview è una gran cosa! Ho sempre sognato di ripercorrere le strade di Roma e Firenze ricordando i bei momenti dei viaggi!
@cocosauro
piace molto anche a me e spero che si estenda presto in altre città italiane!
@adriano smaldone
ti ho appena aggiunto ai miei blog amici! Vai avanti così :-D
Posta un commento