
Le celebrazioni del Giorno della Memoria 2009 avranno il loro culmine con la partenza da Firenze, il 25 gennaio, del Treno della Memoria. Il convoglio, alla sua sesta edizione, porterà oltre 500 ragazzi e 100 insegnanti toscani ad Auschwitz e Cracovia.
Oltre al Treno sono previsti in tutte le province toscane incontri con testimoni e superstiti, seminari, mostre, film, spettacoli, presentazioni di libri e documentari.
programma del Giorno della Memoria in Toscana
Iniziative previste in tutta Italia
Il Museo Storico della Resistenza aprirà eccezionalmente alle 10:30 e nel primo pomeriggio, a partire dalle 14:30, i visitatori avranno l’occasione di ascoltare la testimonianza di un superstite della strage.
Alle 15:30 inizierà "Leggere per non dimenticare", un’iniziativa organizzata dal Comune di Stazzema e dal circolo "Genny Marsili"; saranno lette le opere vincitrici del premio letterario nazionale "Sant’Anna- Genny Marsili".
Inoltre sarà aperta la nuova sala multimediale al primo piano del museo dove sono stati installati monitor e cornici digitali sui quali si potranno vedere filmati e foto di Sant’Anna di Stazzema.
Nota a margine: Shoah è una parola che in lingua ebraica significa "distruzione" (o "desolazione", o "calamità ", con il senso di una sciagura improvvisa, inaspettata). Un altro termine usato per indicare lo sterminio sistematico di milioni di ebrei durante la seconda guerra mondiale è Olocausto, che in greco significa "tutto bruciato", e inizialmente si riferiva ai sacrifici che venivano richiesti agli Ebrei dalla Torah: si trattava di sacrifici di animali uccisi e bruciati sull'altare del tempio.
Nessun commento
Posta un commento