Dal 1984 i monaci buddisti di
Khun Han (a 650 km dalla capitale Bangkok, in prossimità del confine con la Cambogia) in
Thailandia stanno
raccogliendo contenitori di vetro e tappi inviati da ogni angolo del Paese, ed hanno costruito una
cittadella della preghiera. Monaci buddisti-ecologisti!
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tmGwGqFehue3XgTXHHxPUsmQa-bqqBPfTdYSxcdHIAqk0JKa36oj40e4d7u0Sc0SUMVVqWV_EpnMgZg4Aqpdk111XdmSG14yxO2b6b0vDv_Cl-3m24HoeC9nvXJaPp1UXEIwLNkaNEmuPi6DA6O1O9LcA5lLw=s0-d)
Da 25 anni
sostituiscono il cemento e il legno con le bottiglie di vetro e non hanno alcuna intenzione di smettere. Per adesso la struttura
WAIT KUAD ("tempio del milione di bottiglie") è composto da una
ventina di edifici e circa 1 milione emezzo di bottiglie di birra vuote.
Ci sono aeree dedicate ala preghiera e alla meditazione, impianti per la cremazione dei defunti, dormitori per i monaci, pozzi per la raccolta dell'acqua e non mancano nemmeno le toilette per i visitatori.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vw_J84tJXzzD_KMiHPTjlwXGhB6NFxQRM7zy6x5nJ775e0BZ-knqhdrbNNxblGs51geQjL3XPu9NLEkMc5gci5lqF6dngQSPnBX4iswgzy2QV2s3myxp7iV-kuSNaOHjhlEy2B6qcr944PZZWB=s0-d)
Dopo l'appello lanciato nel 1984, anno in cui hanno iniziato a raccogliere questo singolare materiale da costruzione, arrivano in continuazione bottiglie vuote da ogni parte della Thailandia (dalle verdi Heineken alle marroni della Chang Beer fino a quelle più grandi della Birra Thai).
Le bottiglie vengono utilizzate per i muri e i pavimenti mentre i tappi divengono tessere di mosaici per decorare gli ambienti.![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vb4U0BMpMiCKSTGxm1vwVTV9NxmW9i8SLxsOrNrb-CtC8OhkeZqWwLdQs_mV3CBKX-UBYTeI7QH4r_BYrD51wjYAhu79JffRnr4U7IZx84_F-H4FAtnPa61esqbnVxEV5x2ym9P0EyjySWL2U=s0-d)
Le bottiglie non scoloriscono, lasciano passare la luce e si puliscono facilmente... questo il motivo che ha spinto i monaci a realizzare il progetto. Un ulteriore motivo di grande orgoglio per la comunità buddista è che è al
100% ecologico.
Inoltre le costruzioni sono anche una valida attrazione per i turisti, che si spingono a centinaia fino ai limiti della Thailandia per ammirare la
grande opera frutto del riciclo.
(Fonte parziale: il Venerdi di Repubblica)
Nessun commento
Posta un commento