
Le pappardelle al sugo di cinghiale ed il cinghiale in umido sono delle vere specialità di Chiocchio, Montespertoli, Pontassieve, Sagginale, Ronta e Scarperia. Queste ultime quattro località mugellane si distinguono pure per il tortello di patate, il famoso tortello mugellano del quale ho già parlato con l'acquolina in bocca qui. L'abbinamento tortello e ragù di cinghiale è spettacolare...
Noi della compagnia del tortello riteniamo che i tortelli di Giorgione (due ristoranti, uno a Sagginale, quello storico, e uno a Vicchio) siano quasi insuperabili, ma svariate volte ho avuto modo di mangiare i tortelli delle sagre e devo ammettere che sono molto buoni anche quelli (anche se i prezzi sono più o meno quelli di Montelleri a Vicchio - 6/7 euro per un piatto di tortelli - che in più offre anche una posizione e una comodità maggiore). La maggior parte si svolgono all'interno di campi sportivi o in capannoni di circoli ricreativi, ed abbinano spesso specialità alla brace. Nel Mugello si può andare da adesso fino ad agosto ad occhi chiusi: una sagra la si trova al 100 %. Anzi, c'è l'imbarazzo della scelta...
Questo tra l'altro dovrebbe proprio essere il periodo migliore per gustare i tortelli di patate perchè la loro preparazione avviene, secondo tradizione, con le patate vecchie dell'inverno.
Alle sopra citate (e testate) sagre di Ronta, Sagginale e Scarperia, ci sono anche quelle di: Luco di Mugello e Grezzano (dicono che i tortelli siano nati lì...), Pontassieve, Monteloro, Pelago, Rufina, Borgo San Lorenzo e naturalmente Vicchio.
Telefonando allo 055.84527186 potete avere alcune informazioni riguardo le sagre delle specialità tipiche del Mugello nei vari paesi anche se, ribadisco, l'importante è partire... arrivati nel Mugello, alto o basso, un bel piatto di tortelli lo si trova sempre!

Questo tra l'altro dovrebbe proprio essere il periodo migliore per gustare i tortelli di patate perchè la loro preparazione avviene, secondo tradizione, con le patate vecchie dell'inverno.
Alle sopra citate (e testate) sagre di Ronta, Sagginale e Scarperia, ci sono anche quelle di: Luco di Mugello e Grezzano (dicono che i tortelli siano nati lì...), Pontassieve, Monteloro, Pelago, Rufina, Borgo San Lorenzo e naturalmente Vicchio.
Telefonando allo 055.84527186 potete avere alcune informazioni riguardo le sagre delle specialità tipiche del Mugello nei vari paesi anche se, ribadisco, l'importante è partire... arrivati nel Mugello, alto o basso, un bel piatto di tortelli lo si trova sempre!
Nessun commento
Posta un commento