
Il programma, consultabile sul sito www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia, prevede conferenze, aperture straordinarie di musei
(ad ingresso gratuito), rassegne cinematografiche, degustazioni enogastronomiche e presentazioni di libri ma anche passeggiate, trekking e attività come i laboratori per costruire capanne etrusche o coniare le monete romane...
I comuni che partecipano sono 70 e 105 i luoghi coinvolti tra musei, aree archeologiche e parchi.
Tra gli eventi più suggestivi, il concerto all'alba che si svolgerà nel parco archeologico di Ghiaccio Forte a Scansano (in provincia di Grosseto) il 5 luglio alle 6 del mattino.
Qui la lista di tutti gli eventi in programma nelle Notti dell'Archeologia
per una ricerca suddivisa per città o provincia cliccare qui
I comuni che partecipano sono 70 e 105 i luoghi coinvolti tra musei, aree archeologiche e parchi.
Tra gli eventi più suggestivi, il concerto all'alba che si svolgerà nel parco archeologico di Ghiaccio Forte a Scansano (in provincia di Grosseto) il 5 luglio alle 6 del mattino.
Qui la lista di tutti gli eventi in programma nelle Notti dell'Archeologia
per una ricerca suddivisa per città o provincia cliccare qui
Nessun commento
Posta un commento