

Dico questo da cristiano cattolico convinto del messaggio di Gesù e altrettanto critico verso alcune parole e prese di posizione della Chiesa... quando decidemmo di andare a Medjugorje, al termine di un viaggio lungo la Croazia, io ero soprattutto curioso di vedere cosa stesse accadendo, cosa avrei provato, e mi avvicinai con una buona dose di diffidenza, memore anche del nostro viaggio in Portogallo molti anni prima che ci vide in sosta a Fatima e che non lasciò in me nessun "turbamento positivo", come lo chiamo io.

Noi arrivammo da Dubrovnik, quindi da sud, mentre la maggior parte dei "pellegrini italiani" vi arriva da nord (dai porti di Zadar e Spalato per chi viene in traghetto o da Trieste per chi giunge solo via terra); in ogni caso si entra nella Bosnia-Erzegovina dalla Croazia senza nessun problema alla carina, la dogana, che si limita a controllare passaporti e carta verde (indispensabile per poter circolare con un mezzo sulle strade del giovane stato slavo).

Vengono in mente tanti ricordi, immagini viste in TV, le parole del libro di Carlo Levi "Cristo si è fermato a Eboli" e verrebbe da dire veramente che questa è una terra dimenticata da Dio se non fosse che è troppo scontata e banale e che quello che vedremo da lì a poco smentirà clamorosamente questo pensiero.
Dopo qualche decina di chilometri su strade semi asfaltate arriviamo a Medjugorje: ci appare come un piccolo paese con un paio di strade principali lungo le quali sono evidenziati i cartelli con i luoghi più importanti: la chiesa di San Giacomo, il Podbro (la Collina delle Apparizioni), la "tenda gialla", il Krizevac...
continua....
Qui altre foto di Medjugorje.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
Nessun commento
Posta un commento