

Poi grande festa! Sul sito Un bacione a Firenze, creato il 12 settembre per l'occasione, c'è il programma della giornata, tutta dedicata ai festeggiamenti: si comincia con il Gonfalone di Firenze e il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, a cui segue lo spettacolo dei Bandierai degli Uffizi.
Il Battistero e il Duomo saranno aperti fino a mezzanotte per la visita gratuita e Palazzo Vecchio sarà aperto (sempre gratuitamente in forma straordinaria previo registrazione della carta "un bacione a Firenze" all'ingresso del Palazzo Vecchio) ai cittadini residenti a Firenze o provincia! Inoltre dalle 10 alle 24 sarà possibile visitare il percorso museale e partecipare ai percorsi guidati.
Ecco il programma:
Ore 10/12: cerimonia di chiusura della Piazza
- apertura del Palazzo Vecchio al pubblico
- Corteo storico da Piazza Signoria a Piazza del Duomo
- Loggia dei Lanzi: “I sonati della Pirandello”, ore 11,00
- Loggia del Bigallo: distribuzione palloncini
- Distribuzione caldarroste
ore 14/19:
- Palazzo Vecchio aperto
- Visite gratuite con partenza dal “Centro arte e cultura” con visite al Battistero, esterno Battistero e bottega opera del Duomo. Dalle ore 14 ogni 15 minuti (modalità di partecipazione)
- Loggia dei Lanzi: “Coro del Mago di Oz” a cura dell’associazione Venti Lucenti alle ore 15,00 e “Complesso Bandistico dell’ Associazione Musicale Fiorentina” alle ore 16,00
- Loggia del Bigallo: “Passeggiar declamando” personaggi in costume recitano brani tratti dalle opere piu’ belle dei grandi artisti della nostra citta’ alle ore 15
ore 21/24
- Palazzo Vecchio aperto
- Concerto del Maggio Musicale in Duomo
Il gran finale sarà alle 20:30 con un grande concerto gratuito dell´Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino (fino ad esaurimento posti alla Porta dei Canonici, lato sud della Cattedrale, con mega schermo davanti alla facciata del duomo) col maestro giapponese Seiji Ozawa a dirigere musiche sacre di Mozart (Ave Verum), Bach (Aria dalla Ouverture n.3 BWV 1068) e Mendelssohn (alcuni brani corali dall´Oratorio Elias).
Nessun commento
Posta un commento