La 39^ edizione si svolgerà dall'1 a 16 ottobre 2011.

Travolto dai Dragon Balls, dalle WinX e da chissà quanti altri personaggi, il mondo dei cartoni animati non è più lo stesso di quello di qualche decennio fa... grafica in molti casi migliorata, storie diverse come diverse sono le ambientazioni. I protagonisti della Walt Disney hanno un sapore quasi antico e nei ricordi dei trentenni ed oltre, quasi nostalgico, anche se 20/30 anni fa Topolino e Paperino già riscuotevano meno successo in edicola, travolti allora (come ora dai nuovi cartoni che agli adulti di oggi, ragazzi di ieri, sembrano assumere una dimensione minore) dai manga e dalle Anime Giapponesi.
Una ventata di novità in quegli anni (sto parlando degli anni '70 e '80) fu rappresentata da Paperinik... alter ego dello sfortunato Paperino. Una versione da supereroe del popolarissimo personaggio Disney che nacque da un'idea di Elisa Penna e fu realizzato da Giovanni Battista Carpi e Guido Martina.
Una creazione tutta italiana! Partendo sempre dal mondo disneyano (i personaggi sono gli stessi) ma inserendo degli elementi tipici delle storie Marvel (quella dei fantastici 4, Iron Man...) o DC Comics (Superman, Batman...) nel 1969 il "diabolico vendicatore" fece la sua comparsa inizialmente per fare giustizia dei soprusi subiti da Paperino dallo zio Paperone e da Gastone, poi per difendere i cittadini di Paperopoli. Un'idea che ebbe successo e proseguì parallelamente alle avventure di Paperino in due distinti fumetti. Un pò Diabolik e un pò Paperino (come suggerisce il nome), la divertente parodia del supereroe ebbe poi un'altra svolta, stavolta fantascientifica (e forse meno fortunata): nasce così PK, eroe di un mondo più moderno che combatte contro la tecnologia.

Leggi anche: l'animazione giapponese a Torino al Manga Impact
Nessun commento
Posta un commento