Quando nel 1334 la penisola di Sabbioncello, oggi Peljeaac, venne annessa alla Repubblica di Ragusa, l'attuale Dubrovnik, a Stagno (Ston) fu progettato e costruito un sistema difensivo, una cinta muraria che difendesse il territorio e le saline romane della città - le più antiche oggi in funzione in Europa, con 14 vasche evaporanti - dalle incursioni provenienti da nord da parte dei Turchi.
L'impresa, considerata la più grande opera urbanistico-militare dell'epoca, terminò nel 1506 ed oggi, dopo un lungo lavoro di restauro, le mura sono finalmente visitabili (con ingresso a pagamento per autofinanziare i lavori di manutenzione).
La muraglia di Ston è la più grande d'Europa, seconda al mondo solo alla Grande Muraglia Cinese: 5,5 km di lunghezza - dal gruppo di case di Veliki Ston in alto sul monte San Michele, poi giù fino a Mali Ston - intervallati da 31 torri quadrangolari e 10 circolari, 6 bastioni circolari e 1 quadrangolare e da 2 fortezze.

Al di fuori invece meritano una visita la chiesa dell'Annunciazione del XV secolo e soprattutto la chiesa preromanica di San Michele del IX secolo.

Da qui a Dubrovnik, verso sud, ci sono circa 60 km, ma questo non impedisce a molti turisti di fare un'escursione proprio da queste parti, in particolare a Mali Ston, alla ricerca di un buon posto dove mangiare il pesce.
Qui potete leggere altri post sulla Croazia.
1 commento
Thank you for sharing valuable information. Nice post. I enjoyed reading this post. The whole blog is very nice found some good stuff and good information here Thanks..Also visit my page
Posta un commento