
Cominciamo con i mercatini di Natale che si trovano da qui fino all'Epifania:
- a Siena si tengono (già dal 3 dicembre, fino al 5 gennaio) in piazza Matteotti, piazza Gramsci e viale XXV aprile;
- a Montepulciano nelle Logge della Mercanzia in Piazza Grande si svolge la 2^ edizione di Natale alle Logge (dal 4 dicembre fino all'8 gennaio), ogni giorno dalle 11 alle 19 escluso a Natale, S.Stefano e capodanno (sito web);
- a Lucca in piazza S. Michele sul sagrato della chiesa, 53 bancarelle vendono i tipici prodotti natalizi ogni giorno dalle 9 alle 20 (dal 5 dicembre al 6 gennaio 2010);
- ad Arezzo in piazza S. Jacopo e piazza Risorgimento dal lunedi al sabato, 9-20, domenica 10-20, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre e 1 gennaio 15-20, 31 dicembre 9-18 (dal 5 dicembre al 6 gennaio 2010)
- al Museo Ideale Leonardo Da Vinci di Vinci, fino al 6 Gennaio 2010 si tiene l'esposizione "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda", una mostra-evento articolata in 2 parti (una storica e una contemporanea) sulle origini, la fortuna e i "misteri" della Gioconda con migliaia di immagini tra documenti, reperti ed opere (tra cui alcuni dipinti originali del XVI secolo esposti per la prima volta) (sito web);
- al museo Specola di Firenze fino al 30 giugno 2012, "Cristalli. La più bella mostra di minerali al mondo" composta da 500 esemplari tra cristalli e aggregati cristallini provenienti da tutto il mondo (ogni giorno, escluso lunedi, dalle 9.30 - 16.30) (sito web);
- a Colle Val d'Elsa (SI) Mostra dei presepi 2009, dedicata in nome dell'artista Arnolfo di Cambio che nel comune mugellano creò il primo presepe scultoreo nel 1289 (sito web) (dal 6 dicembre fino al 6 gennaio 2010);
- a Cigoli (PI) nel comune di San Miniato, 9° Presepe artistico di Cigoli nella Pieve di San Giovanni Battista (dal 6 dicembre al 10 gennaio 2010);
- 2^ edizione de "La Capannuccia" alla Pieve Romanica di Stia (AR), mostra di oltre 100 presepi, dalle ore 7 alle 19 (dal 7 dicembre al 6 gennaio 2010);
- di fronte al sagrato della basilica dell'Impruneta (FI), sotto un gazebo è possibile ammirare un presepe in "cotto" (dall'8 dicembre fino al 6 gennaio);
- presepi in mostra al santuario di Montenero di Livorno (dall'8 dicembre al 6 gennaio 2010);
- i 5 rioni del paese di Bettolle (SI) mettono in scena la XV mostra dei presepi (sito web) (dal 13 dicembre al 10 gennaio 2010);
- presepe panoramico a Mocrone nel comune di Villafranca in Lunigiana (MS)
- Mostra-concorso dei presepi trasportabili alla Casermetta del Baluardo S. Donato a Lucca (dal 19 dicembre al 24 gennaio 2010);
- in località Le Piastre (PT), sull'appennino pistoiese, in uno spazio di 200 metri quadrati è allestito il tradizionale presepe di Vivaio realizzato interamente a mano (sito web) (dal 20 dicembre al 10 gennaio 2010);
- a Piombino (LI) Presepi in Città (dal 20 dicembre al 6 gennaio 2010)
- il presepe di Nicosia a Calci (PI), definito il presepe che cresce perchè ogni anno si ingrandisce ed è diverso (dal 21 dicembre al 6 gennaio 2010);
- alla vigilia di Natale presepe vivente a Montespertoli (FI) alle 16:30 (24 dicembre);
- XV edizione del presepe vivente di Castelvecchio (PT) alle ore 20 (24 dicembre);
- XXV edizione del presepe vivente di Santa Brigida, nel comune di Pontassieve (FI) (leggi il post) (20 e 26 dicembre, 6 gennaio);
- a Palazzuolo sul Senio (FI) sono tantissime e di varie dimensioni e forma le capannuccie poste all'ingresso o sui davanzali delle finestre delle case, che partecipano alla manifestazione "1000 presepi di Palazzuolo" (leggi il post) (fino al 10 gennaio) ;
- ad Equi Terme (MS) va in scena il suggestivo presente vivente nei giorni: 24 dicembre ore 20:30-23:30, Natale, 26 e 27 dicembre 18-21 (sito web) (dal 24 al 27 dicembre);
- XXII edizione del presepe vivente di Rosignano Marittimo (LI) con 200 figuranti (24 e 27 dicembre);
- a Migliana nel comune di Cantagallo(PO) il Sentiero dei presepi (dal 24 dicembre al 18 gennaio);
- 60 figuranti rappresentano la XVIII edizione del presepe vivente di Cinquale (MS) (dal 24 al 27 dicembre e dal 3 al 6 gennaio);
- ogni due anni, dal 1977, a Castelfranco di Sopra (AR) il giorno di Natale va in scena il presepe vivente, alle 17:30 (25 dicembre);
- il borgo antico di Lari (PI) è tutto coinvolto nella rappresentazione del presepe vivente, alle 15 (26 dicembre);
- a Larciano (PT) si terrà il 1° presepe vivente in piazza Vittorio Veneto a partire dalle 15 (26 dicembre);
- una grande parte dell'antico borgo di Casole d'Elsa (SI) viene allestita per ospitare il presepe vivente, dalle 15:30 alle 19:30, con l'arrivo dei re magi sui cammelli il giorno dell'Epifania (sito web) (26, 27 dicembre e 3, 6 gennaio);
- presepe vivente a Castel del Piano (GR) (28 dicembre);
- presepe vivente ad ingresso gratuito a Ponzanello (comune di Fosdinovo, MS), inizio ore 19 (5 e 6 gennaio);
- presepe vivente a Luco di Mugello (comune di Borgo San Lorenzo, FI) alle 15:30 e 17:30 con la sfilata dei re magi (6 gennaio).
- Prato Festival Natale 2009, per tutto il mese di dicembre e alcune settimane di gennaio, nel centro della città , al museo Pecci ed in altri luoghi, quasi tutti ad ingresso gratuito (il programma sul sito web);
- Santa Lucia e Natale nel centro storico di Tavarnelle Val di Pesa (FI) (8 e 25 dicembre);
- Peccioli (PI) si trasforma in città delle fiabe per Fiabesque (leggi il post) (20 e 26 dicembre, 3 e 6 gennaio);
- "Babbo Natale in barca", auguri di Natale ai fiorentini dal fiume Arno direttamente da Babbo Natale... (24 dicembre);
- ostensione della Sacra Cintola a Prato, esposta oltre che il giorno di Natale solamente a Pasqua, 1° maggio, 15 agosto e 8 settembre (sito web) (25 dicembre)
- appuntamento gospel all’Auditorium della Chiesa di S.Agostino di Cortona (AR) dove si esibiranno i Virginia Mass Choir insiem a Lemmie Battles, alle 21:30, ingresso gratuito (26 dicembre);
- a Grosseto piazza San Francesco, Veglie al fuoco, musica e racconti intorno a una grande pira, dalle 17 (26 e 27 dicembre)
- concerto di Natale alla Chiesa della Propositura ad Anghiari (FI) (28 dicembre);
- a Sorano (GR) si festeggia il capodanno un giorno prima nella Festa della Luce, con un alto fuoco generato da una pira alta 10 metri e fuochi artificiali (leggi il post) (30 dicembre)
- capodanno in musica a Firenze: 5 piazze per 5 concerti tra cui S.Maria Novella in collaborazione e in collegamento ocn la stazione di Bologna (leggi il post) (31 dicembre)
- a San Gimignano, concerto di capodanno organizzato dall'Accademia dei Leggieri (sito web) (1 gennaio);
- 18° concerto di capodanno al teatro Verdi di Pisa alle ore 18 (vendita biglietti al botteghino del teatro) (1 gennaio);
- la Befana scende dal Campanile di Pistoia (leggi il post) (6 gennaio)
- a San Piero a Sieve (FI) Il Treno della Befana, da Firenze S.Maria Novella al Mugello in treno a vapore (leggi il post) (6 gennaio)
- Cavalcata dei re magi da piazza Pitti al Duomo di Firenze (6 gennaio);.
Nessun commento
Posta un commento