Il Carnevale di Venezia 2011 si svolgerà nelle date 19-20 febbraio, 26 febbraio ed 8 marzo. Qui il programma completo.


In serata, chi potrà permettersi di spendere 285 € per l'ingresso potrà partecipare all'esclusivo Gran Ballo della Serenissima a Palazzo Pesaro Papafava, in un'atmosfera di altri tempo con la musica di Mozart che aleggia nell'aria e danze in maschera.
La prima domenica di Carnevale (nel 2010 il 7 febbraio) tradizionalmente è dedicata alle feste e ai cortei in costume che sfilano per terra e.. per mare. Chi non è mai stato a Venezia per questa occasione si prepari ad essere letteralmente schiacciato dalla calca... la piazza ed i calli sono gremitissimi perchè nessuno vuole perdersi gli eventi della giornata, a partire dalla Regata delle barche delle società remiere nella Festa Veneziana a rio di Cannaregio, nella quale sono impegnate circa 500 vogatori e 100 barche. Di seguito, alle 12, l'evento clou, il volo dell'angelo, quest'anno impersonificato da Bianca Brandolini D'Adda, che viene calata con una corda dal campanile di San Marco sulla piazza e procede nel corteo storico insieme al Doge e la Dogaressa.
Si susseguono una serie di avvenimenti (qui sotto i principali) che potete leggere nel programma 2010 (6-16 febbraio).
sabato 6 febbraio:
- inaugurazione del Carnevale in piazza San Marco
- Carnevale al Buio all'Arsenale (fino al 16 febbraio)
- spettacoli di Burlesque (fino al 13 febbraio)
- Gran Ballo della Serenissima
- "La presidentessa" al teatro Goldoni (piazza San Marco 4650b, Corte del Teatro)
domenica 7 febbraio:
- Volo dell'angelo in piazza San Marco
- Cortei e rievocazioni storiche
- Festa delle Marie a Castello: sfilata di 7 belle ragazze veneziane portate in spalla da giovani in costume storico fino a piazza San Marco
-Festa e regata a Cannaregio
giovedi grasso, 11 febbraio:
- teatro di strada e teato di fuoco in campo Santa Margherita
- spettacoli per bambini in Campo San Polo
- concerti di musica jazz e barocca in vari luoghi di Dorsoduro
- spettacoli della Commedia dell'Arte in piazzetta San Marco (fino al 14 febbraio)
- Campo del Gusto in campo San Geremia
- "Il barbiere di Siviglia" al teatro La Fenice (Campo San Fantin 1965)
sabato grasso, 13 febbraio:
- spettacoli di fuoco, equilibristi, giocolieri, marching band e ballerini in vari calli e campielli di tutti i sestrieri
- Gran Ballo della Cavalchina al teatro La Fenice: ispirato a una tradizione ottocentesca, per una notte la platea si trasforma in sala da ballo mentre palco, foyer e sale Apollinee ospitano diversi spettacoli
- esibizioni di tango in piazza San Marco (fino al 15 febbraio)
- Ballo del Doge a palazzo Pisani Moretta: evento mondano, al lume di candela, molto esclusivo organizzato dalla dama veneziana Antonia Sautter con la partecipazione del jet set internazionale... 400 ospiti in costumi eleganti e sfarzosi che pagheranno per l'ingresso da 400 a 1200 €
domenica 15 febbraio:
- Carnevale degli ibernisti al Lido: alle 12 dei temerari vestiti in costumi del '900 si tuffano nelle acque gelide della Laguna...
- premiazione della maschera più bella
- Mascharanzia, festa a Palazzo Pisani Moretta: organizzata da Tragicomica, festa in costumi del '700 (390 € prezzo d'ingresso)
martedi grasso, 16 febbraio:
- festa conclusiva del Carnevale con musica e danze in piazza San Marco
- nell'isola di Burano, tutto il giorno, sfilate di maschere e stand gastronomici
- "Il barbiere di Siviglia" al teatro La Fenice
Qui il post dello scorso anno.
Altri Carnevali nello SPECIALE.
(Foto tratte dal sito ufficiale del Carnevale di Venezia, autore Fabre Dominik)
Nessun commento
Posta un commento