
- il Castello di Muggia nella provincia di Trieste;
- Palazzo Lantieri e il Castello di Spessa di Capriva (solo il sabato - foto in alto) nella provincia di Gorizia;
- il Castello di Cordovado, Castelcosa (Cosa di San Giorgio della Richinvelda), i Palazzi d’Attimis Maniago a Maniago e Panigai – Ovio (Panigai di Pravisdomini) nella provincia di Pordenone;
- i Palazzi Steffaneo-Roncato (Crauglio di San Vito al Torre), i Castelli di Arcano (Rive d’Arcano), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), Romano (Case di Manzano), Susans (Majano), la Casaforte La Brunelde (Fagagna) e Villalta (Fagagna) in provincia di Udine.
L'iniziativa, che prende il nome di "Castelli, aperti in primavera", permetterà di ammirare i palazzi e le fortificazioni con la spiegazione, in molti casi, dei proprietari stessi o di guide specializzate che racconteranno la storia e illustreranno le bellezze artistiche e architettoniche,
Nelle sale o in altri luoghi dei manieri sono stati anche organizzati degli eventi collaterali: esposizioni di prodotti di pregio dell'artigianato regionale in particolar modo oggetti in legno e ferro, di orificeria, mosaici ed anche strumenti musicali e capi d'abbigliamento.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
Nelle sale o in altri luoghi dei manieri sono stati anche organizzati degli eventi collaterali: esposizioni di prodotti di pregio dell'artigianato regionale in particolar modo oggetti in legno e ferro, di orificeria, mosaici ed anche strumenti musicali e capi d'abbigliamento.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
Nessun commento
Posta un commento