
Se avete pianificato un weekend a
Milano, una delle tappe che non dovreste perdervi è
Santa Maria delle Grazie. La chiesa rinascimentale risalente al 1463 ospita nella cappella di Santa Corona gli affreschi di
Gaudenzio Ferrari "Storie della Passione" e in quella successiva la "Crocifissione" di
Giovanni Demìo, oltre ad altre opere di eccellente fattura di
Paris Bordone e del
Bramante; ma è soprattutto
l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ad attirare ogni anno migliaia di visitatori. L'opera, nota anche come il
Cenacolo, fu ultimata nel 1498 e si trova nel refettorio di Santa Maria delle Grazie ed è il dipinto più grande e l'unico affresco (per la verità la tecnica è a tempera e olio su intonaco) rimasto del genio toscano.
La chiesa si trova in Piazza S. Maria delle Grazie 2 ed è raggiungibile con la metro M1 scendendo a Conciliazione – Cadorna..
Una visita al capolavoro leonardesco non può essere improvvisata in quanto
la prenotazione è obbligatoria e solitamente ci sono code abbastanza lunghe (si accede ogni 15 minuti e solo 25 visitatori alla volta)... si può telefonare al call center (meglio se con 10-15 giorni di anticipo) allo 02.92800360 oppure acquistare il
biglietto on-line (ad esempio
qui) sia che decidiate di fare una semplice visita (il prezzo è di
6,50 € + 1,50 € obbligatori per la prenotazione) sia che vi avvaliate di una guida.
L'opera misura
4,6×8,8 metri e per una
visita virtuale al refettorio cliccate sull'immagine in alto che vi rimanderà al sito
milan.arounder.com.
Se avete un giorno in più a disposizione, potreste
visitare la zona intorno a Santa Maria delle Grazie, a cominciare dal vicino
Castello Sforzesco, dall'
Arco della Pace e dall'Acquario civico e completare il
giro leonardesco a Milano andando alla
Biblioteca Ambrosiana dove fino all'apertura dell'Expo del 2015 sarà in mostra il
Codice Atlantico la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.
Il Refettorio è
aperto dal martedi alla domenica con orario 8-19.
Leggi anche:
Un giro nel centro di Milano.
Nessun commento
Posta un commento