![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTVXJJNCdKWZJqaTXt0mVFykM7qd2D8iDqTstc0z9OWSjR2nV_TGZGv2cRKcuY5SKOqVh-LUsIOoU0tSd18mObujP2CZdSKMJxbq21KZ1bgaYls2R4rRpc8CifSgTkf-7EgI-Ap3lAzuKH/s400/La+Passione+di+Sordevolo_2.jpg)
Fu nel 1850 che per la prima volta gli abitanti di questo paesino di appena 1300 abitanti dettero vita alla sacra rappresentazione della parte finale della vita terrena di Gesù Cristo attraverso 29 episodi, dall'ingresso a Gerusalemme, l'Ultima Cena, il tradimento di Giuda, il Processo, la Flagellazione, la Via Crucis, la Crocifissione, la sepoltura fino alla Resurrezione. I protagonisti sono gli stessi sordevolesi che si passano i ruoli "di padre in figlio" e partecipano alla realizzazione delle scene e alla recita del testo in versi arcaici, accompagnati da musica solenne, della "Rappresentazione del Nostro Signor Giesù Christo" scritto nel 500 da Giuliano Dati ed oggi custodito nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimliOT0XUSLDDiC6C_rW-KJ1n6MQt8HAAe-X9b2YFb4Vo4MP6Ae_RfO9bhylYn7uqXmclc75AOYFOkJFSTAif5d1Wy6IfIeEMq5t3VAw9H1MMEm6lZxibc_TQH9hKX-Yya2JmWd6-AIgsg/s400/La+Passione+di+Sordevolo.jpg)
L'evento è realizzato con così tanto impegno, fede e cura nei dettagli (dai costumi alle varie scenografie) che Sordevolo è stato ribattezzato "la città della Passione" ed è ritenuto lo spettacolo corale più grande d'Italia, ottenendo il Patrocinio della Santa Sede e del Ministero dei Beni culturali.
I ricavati degli spettacoli (qui trovate il calendario) sono devoluti in opere pie (qui i prezzi).
Nessun commento
Posta un commento