Page Nav

HIDE

Grid Style

GRID_STYLE

Post/Page

Weather Location

Il castello Mirabell e le bellezze di Salisburgo

Salisburgo Schloss Mirabell
Salisburgo oltre ad essere una città molto bella è anche una meta abbastanza vicina ai nostri confini e da molti luoghi dell'Italia del nord è agevole raggiungerla in auto o in treno. Per visitarla può bastare un weekend ma qualche giorno in più è sicuramente ben speso e le cose da vedere e da fare non vi mancheranno di certo!

Tutto si trova a così poca distanza che per visitarla occorre solo un paio di scarpe comode e anche la scelta tra gli hotel che troverete non sarà condizionata dalla loro posizione. Ovviamente non si potrete fare a meno di fare un salto alla casa natale di Mozart in Getreidegasse e all'abitazione in cui abitò successivamente la sua famiglia in Makarplatz così come è d'obbligo una visita allo stupendo duomo barocco in Domplatz e alla vicina St. Peter Kirche, alla Franziskanerkirche, la chiesa dei Francescani e alla residenza degli arcivescovi nonchè al teatro Festspielhaus in Hofstallgasse dove ogni anno si svolge il famoso Festival di Salisburgo e alla fortezza che si erge sopra la città (la Festung Hohensalzburg) raggiungibile con una teleferica, dalla quale si gode di un panorama impagabile sulla città.

Salisburgo Festung Hohensalzburg
foto di Maitri su Flickr
Uno dei posti dove molti lasciano il cuore è tuttavia lo Schloss Mirabell in Mirabellplatz: il castello risale al XVII secolo ed è aperto tutti i giorni eccetto il sabato e la domenica (il martedi e ilvenerdi solo dalle 13 alle 16, gli altri giorni dalle 8 alle 16). Intorno all'edificio si trova il curatissimo giardino barocco, ad ingresso gratuito, con i suoi bellissimi fiori e le fontane dalle quali si ammira una bella prospettiva della città.
Non vi sarà difficile trascorrere delle ore liete in questa splendida perla incastonata tra i monti e, cosa da non trascurare, non lo sarà nemmeno contenere le spese: gli hotel di Salisburgo economici sono numerosi e per uno spuntino a pranzo non si lasciano troppi euro nella più antica panetteria in Kapitelplatz, gestita ancora dai frati.

(Foto in alto di CeBepuH su Flickr)

Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!

Nessun commento