-12!! No, le temperature si sono abbassate parecchio in questi giorni ma non è quello che segna il termometro bensì il mio calendario: -12 giorni alla partenza per il blog tour Terre del Piceno! Qualche giorno fa ho parlato del progetto che coinvolge gli 8 blogger di Travel Different (tra cui ci sono anch'io 😊) e 8 artisti delle Marche. Adesso è giunta l'ora di svelare il programma. O almeno una parte, in quanto le attività e le località che andremo a vedere nei 7 giorni di #dreamingpiceno (dal 25 aprile al 1° maggio) sono davvero tantissime!
Difficile dire quella che mi entusiasma di più! Il programma è straripante, dall'uscita con i pescatori e la degustazione del brodetto alla Sanbenedettese del primo giorno fino all'escursione alla Grotta della Sibilla del 1° maggio... E' proprio di quest'ultima - dulcis in fundo - che voglio parlarvi.
Secondo la leggenda, che potete leggere sul blog delle Terre del Piceno, era la regina del regno sotterraneo a cui si accedeva attraverso la Sibilla Appenninica, uno stretto passaggio ricavato nella roccia all'interno di una grotta posta sulla vetta del monte Sibilla.
Difficile dire quella che mi entusiasma di più! Il programma è straripante, dall'uscita con i pescatori e la degustazione del brodetto alla Sanbenedettese del primo giorno fino all'escursione alla Grotta della Sibilla del 1° maggio... E' proprio di quest'ultima - dulcis in fundo - che voglio parlarvi.
SIBILLA, CHI ERA COSTEI?
Secondo la leggenda, che potete leggere sul blog delle Terre del Piceno, era la regina del regno sotterraneo a cui si accedeva attraverso la Sibilla Appenninica, uno stretto passaggio ricavato nella roccia all'interno di una grotta posta sulla vetta del monte Sibilla.

Al ritorno dalla "Grotta delle fate", l'altro nome con il quale è conosciuta la Sibilla Appenninica, andremo a San Giorgio all'Isola per visitare la chiesa ed il museo della Sibilla a Villa Curi, dove scopriremo cosa si cela dietro l'angusto passaggio visto in grotta e apprenderemo attraverso libri ed antiche pergamene la misteriosa storia della Sibilla, una maga? Una regina? O una creatura del diavolo? Un affascinante quesito al quale cercheremo di trovare risposta!
Nei giorni del Blog Tour potete seguirci su Twitter con l'hashtag #dreamingpiceno su @girovagate e @travel_italia e sul blog di Travel Different a cui dedicheremo un numero speciale con un post ogni mattina che racconterà quella che abbiamo fatto il giorno prima.
(foto in alto tratta dall'album di Gaspa su Flickr)
2 commenti
Ale ricordiamoci gli scarponcelli! :)
...il cappellino e la bottiglietta d'acqua! ;P
Posta un commento