
La Chunjie, anche detta capodanno lunare e generalmente nota in Occidente come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, come il Natale per noi, e le scuole, gli uffici e le fabbriche sono quasi tutti chiusi per festeggiarlo.
Per distinguerla dal capodanno del calendario gregoriano, ormai ufficialmente adottato anche in Cina, si utilizza sempre più di frequente il termine di Festa della primavera (Chunjie, appunto).
Il primo ciclo dello Zodiaco del calendario lunare cinese secondo la tradizione fu introdotto dall’imperatore Huang: l’unità di misura del suo sistema è un ciclo composto da 60 anni, suddiviso in cinque cicli di 12 anni.
Quest'anno sarà l'anno del bue, simbolo di forza, perseveranza e pragmatismo nell'affrontare le avversità, che fu il secondo animale dopo il topo a salutare il Buddha.
I festeggiamenti riguarderanno tutte le comunità cinesi del mondo comprese quelle numerose in Italia. Feste per il Capodanno Cinese 2009 sono previste a Milano dove è presente una delle comunità cinesi più grandi d'Italia, Genova, Torino, Venezia, Bari, Napoli e Palermo.
In Toscana, sabato e domenica prossimi si terranno a Prato le sfilate del Dragone tradizionali per i festeggiamenti del Capodanno Cinese, un momento fondamentale per i tanti cittadini pratesi di etnia cinese, ed una occasione per dare un segnale diverso da quelli degli anni passati, spesso caratterizzati da forti polemiche. Le sfilate, in particolare quella di domenica, toccheranno tutto il centro cittadino, a partire dalle 9:00, e si concluderanno in piazza del Comune.
ISCRIVITI AL BLOG DI GIROVAGATE PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!!
Nessun commento
Posta un commento