In ogni città ci sono delle "tappe che devono essere fatte". A Barcellona i posti che NON si può assolutamente NON visitare sono ovviamente la Sagrada Familia - la mastodontica chiesa ancora in costruzione - la stravagante Casa Milà - detta "La Pedrera"(la cava di pietra) - e il Parc Guell, che di solito viene sempre inserito nei tour per ultimo soprattutto a causa della sua posizione più decentrata.
Barcellona e i capolavori dell'architetto Antoni Gaudì sono un binomio inscindibile e il parco, forse più di altre opere, permette di entrare immediatamente nella sua dimensione fantastica, in un mondo in cui le colonne non sono mai dritte, le prospettive cambiano in continuazione e le linee dell'architettura vengono ridisegnate con fantasiosa originalità .
Gaudì dette sfogo a tutta la sua creatività imaginifica quando costruì questo che era destinato in principio ad essere una città-giardino con 60 casette destinate ad uso privato... già famoso per le sue opere innovative e rappresentante della corrente "Art Nouveau" (che in Spagna hanno battezzato Modernismo), Gaudì aveva già realizzato per il conte Eusebi Guell un grande edificio nel centro di Barcellona, il Palau Guell, proprio sulla Rambla; era il 1890 quando gli fu commissionato questo grandioso progetto - che prevedeva anche la presenza di edifici pubblici e giardini all'italiana - che venne completato tra il 1910 e il 1914.
Le cose però non vanno sempre come si spera, e il conte Guell riuscì a vendere appena tre abitazioni. Fu così che nel 1922 il Municipio acquistò il complesso e lo adibì a parco.
Oggi fa parte dei Patrimoni dell'Umanità tutelati dall'Unesco ed è una delle attrazioni della città catalana più visitate.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
Oggi fa parte dei Patrimoni dell'Umanità tutelati dall'Unesco ed è una delle attrazioni della città catalana più visitate.
Fine prima parte.
Qui potete leggere la seconda parte.
ORARI DI APERTURA
- da novembre a febbraio 10-18
- a marzo e ottobre 10-19
- ad aprile e settembre 10-20
- da maggio ad agosto 10-21.
(Foto di Don McCullough su Flickr)
Nessun commento
Posta un commento