
Il tempo dovrebbe essere abbastanza buono per domani in tutta la Toscana e chi vuol approfittare dei monumenti aperti e delle iniziative nell'ambito delle Giornate Fai di Primavera (27 e 28 marzo) ha davvero l'imbarazzo della scelta.
Oltre al Palazzo della Banca d'Italia, visitabile per la prima volta nella sua centenaria storia, a Firenze si potrà accedere alla biblioteca degli Uffizi (sabato e domenica dalle 10 alle 17:30) ed ammirare la Villa "Il Gioiello" al Pian dei Giullari, quella che fu l'ultima dimora di Galileo Galilei (sabato e domenica dalle 10 alle 17:30).

A Pistoia è aperta la sede dei Monte de' Paschi di Siena, Palazzo Amati Cellesi (sabato 15:30-18:30, domenica 10-12:30 e 15:30-18:30) mentre a Pisa sono accessibili al pubblico e si possono vedere seguendo un itinerario in bicicletta o in trenino, Palazzo Toscanelli , la Chiesa e il Monastero di San Michele degli Scalzi e il nuovo Polo Culturale di San Michele degli Scalzi (per tutti i monumenti pisani, sabato dalle 15:30 alle 18 e domenica dalle 9:30 alle 18:30).
A Lucca è aperto l'Appartamento Estivo di rappresentanza di Palazzo Tucci (sabato e domenica 15-18) e a Pescaglia (LU) il Teatrino di Vetriano (sabato e domenica 10–18).
Nell'aretino è stato organizzato un itinerario in bicicletta - in collaborazione col FIAB, federazione italiana amica della bicicletta - alla scoperta di Sansepolcro (AR) con e le visite di Palazzo Cappucci, Palazzo Gherardi, Palazzo Alberti e il percorso esterno della Fortezza Malatestiano – Medicea (domenica 10–13 e 15–18) con partenza da Anghiari (AR) e da San Miniato (PI) dove sono aperti il Museo Diocesano d’Arte Sacra, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, l'Oratorio del Loretino e il Palazzo Comunale (sabato 14-17 e domenica 10– 17).
Infine a Prato, gli ospiti saranno condotti per le stanze segrete del Conservatorio di San Niccolò (dietro l'ospedale Misericordia e Dolce) e per le celle monacali da due guide d'eccezione: suor Armida Fresia e suor Angela De Luca. Il monastero, uno dei maggiori complessi artistici pratesi, è gestito dalle suore dal 1328 e le sue celle non sono mai state aperte al pubblico! (Orario: sabato 9:30-12:30 e 15-18, domenica 10-12:30 e 15-17:30).
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e adesso anche su Twitter!
Nessun commento
Posta un commento