girovagando per il blog....
- a Keukenhof in bicicletta attraversando i campi di tulipani
- l'inferno è a Lanzarote ed è bellissimo!
- Learning to fly... il nostro volo in parapendio alla Paganella!
- da San Galgano a Torrita di Siena: una domenica nella campagna senese
- la Laguna Blu e l'isola che non c'è... a Zanzibar!
- un weekend a Copenaghen partendo da Firenze: info utili

giovedì 29 marzo 2018
3 sentieri trekking facili e bellissimi sui Monti Sibillini
giovedì 15 marzo 2018
Nell'Antro del Corchia, le meravigliose grotte delle Alpi Apuane!
L'Antro del Corchia è un vasto complesso di grotte carsiche del Parco Regionale delle Alpi Apuane, raggiungibile dal paese di Levigliani di Stazzema. La "montagna vuota", com'è stata ribattezzata, è conosciuta sin dalla prima metà dell'Ottocento ma è visitabile al pubblico dal 2001 e "solamente" lungo un percorso attrezzato della lunghezza di 2 km che rappresenta una minima parte del sistema esplorato. Noi ci siamo stati alla fine della scorsa estate e ne siamo rimasti affascinati!
L'etimologia del nome non lascia adito a dubbi: l'Antro del Corchia è una cavità naturale che si apre all'interno del monte Corchia. L'assonanza, quell'incastro onomatopeico di parole, incute un po' di timore... ma non c'è da aver paura! L'escursione alle grotte turistiche è abbastanza facile e sicuramente alla portata di tutti, basta prepararsi un minimo e prendere qualche piccola accortezza e vi godrete al meglio questa meraviglia della natura.
mercoledì 7 marzo 2018
Les 2 Alpes in inverno: sci e tante attività fuori pista!
Les 2 Alpes è una delle località sciistiche top in Europa: regina incontrastata in estate grazie al ghiacciaio a quota 3600 metri, uno dei pochissimi in Europa dove si continua a sciare anche in agosto, e protagonista assoluta in inverno, quando la stazione è a pieno regime e migliaia di appassionati sciatori scendono lungo le sue ampie piste circondati da paesaggi straordinari o si dedicano a una delle tante altre attività "fuori pista".
ARGOMENTI
blog tour SMT e viaggi stampa,
Francia,
i miei viaggi,
montagna
giovedì 15 febbraio 2018
Cosa vedere a Moresco, uno dei borghi più belli delle Marche!
Il nome dal sapore vagamente esotico non lasciava presagire che Moresco si rivelasse una delle tappe più interessanti del nostro girovagare nella Marca Fermana, un territorio tratteggiato da colline coltivate a viti e da campi che in primavera inoltrata sono gremiti di girasoli. E invece, che piccolo gioiello! Non a caso inserito nel club "I borghi più belli d'Italia"!
Moresco è un paesino della provincia di Fermo (a 13,5 km a sud del capoluogo, nella parte meridionale delle Marche) di appena 100 anime, che salgono a 600 se si esce fuori dalle mura medievali. E' collocato sulla sommità di un colle alto poco più di 400 metri ma non occorre salire sulla "torre magna" per scorgere in mare in lontananza!mercoledì 31 gennaio 2018
Cosa vedere in Alta Umbria: castelli, ville e chiese della Valtiberina
Un weekend in Alta Umbria a inizio primavera non era stato sufficiente e così siamo tornati a fine ottobre per vedere quello che ci eravamo persi la prima volta! 😉 Alta Umbria... di cosa sto parlando esattamente? Del territorio che grossomodo corrisponde alle Comunità Montane dell’Alto Chiascio e alla Valtiberina umbra, cioè all'Alto Tevere racchiuso tra i confini con la Toscana e le Marche e collocato nell'area settentrionale dell'Umbria. L'itinerario che vi illustrerò in questo post avrà come base logistica Città di Castello, si svilupperà tra i comuni di San Giustino, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga e il castello di Sorbello e racconterà di castelli, ville, chiese (tra cui un'abbazia veramente unica!), paesini deliziosi e ovviamente bontà gastronomiche!
ARGOMENTI
#Come2Italy,
città e borghi da scoprire,
idee per un weekend,
Umbria
venerdì 12 gennaio 2018
Transilvania insolita: viaggio alla scoperta della Covasna!
La Covasna è una regione della Transilvania che si trova al centro della Romania, a 200 km a nord da Bucarest tra il distretto di Brasov e la Moldavia. Io e Sara ci siamo stati a fine settembre in un viaggio itinerante tra le le bellezze e le tradizioni di questo territorio poco noto al di fuori dei confini rumeni, in mezzo a foreste rigogliose, castelli rinascimentali e luoghi naturali incontaminati. Questo primo post è una panoramica in cui parlerò di quel che abbiamo visto e delle informazioni utili per organizzare il viaggio!
ARGOMENTI
blog tour SMT e viaggi stampa,
idee per una vacanza,
Romania
giovedì 21 dicembre 2017
I mercatini tedeschi di Natale di Sofia e la città innevata!
Anche Sofia ha i suoi mercatini di Natale! Se ci andate tra la seconda metà di novembre e la prima metà di dicembre potete trovare il Deutscher Weihnachtsmarkt Sofia, uno spazio natalizio nel cuore della città sempre più apprezzato dalla popolazione locale e dai turisti, e se avete fortuna anche un soffice manto di neve che concorre ad enfatizzare lo splendore dei suoi principali monumenti!
Il profumo deciso della cannella unita ai chiodi di garofano e all'anice stellato pervadono l'aria e i polmoni appena si varca la soglia del Weihnachtsmarkt. L'aroma del Glühwein, l'odore del Bratwurst appena cotto, il Bretzel...
ARGOMENTI
Bulgaria,
i miei viaggi,
mercatini di Natale e presepi
sabato 16 dicembre 2017
Good Morning Sibillini: la rinascita del Parco Nazionale dei Monti Sibillini!
Un itinerario di visita tra Amandola, Fiastra e Cessapalombo che segue le orme del nostro weekend di metà novembre in occasione di alcune iniziative del progetto di rilancio "Good Morning Sibillini" e di "Diamanti a tavola", la Fiera del tartufo bianco pregiato dei Sibillini ad Amandola!
Il Parco Nazionale dei monti Sibillini è un'area protetta di oltre 70.000 ettari tra le Marche e l'Umbria. Ovviamente in un weekend è possibile visitarne solo una porzione e noi dopo una breve incursione di fine agosto che ci ha fatto innamorare del monte Sibilla e della Cittadella dei Sibillini di Montemonaco siamo tornati per scoprirne un altro pezzettino, stavolta durante un fine settimana letteralmente baciato da sole e dai favolosi colori dell'autunno!
Abbiamo così avuto la conferma che questo ampio territorio suddiviso tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia e tra ben 18 comuni è un forziere che raccoglie gemme preziose che nonostante i danni ingenti causati dai terremoti sono in buona parte ancora visitabili e hanno mantenuto intatto il loro fascino.
Iscriviti a:
Post (Atom)